Laboratori Territoriali per l’Energia Condivisa: azioni sistemiche per la transizione energetica
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
In corso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza Cavalli, 2, 29121 Piacenza
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
I LAB.T.E.C. nascono da un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, impegnata nel sostenere attività di supporto in favore degli Enti locali, sia in termini erogazione di servizi di informazione, formazione, assistenza e animazione della comunità territoriale sui temi dell’efficientamento energetico e della produzione, autoconsumo e condivisione di energie rinnovabili, sia in termini di rafforzamento della capacità amministrativa. L’obiettivo dei LAB.T.E.C. è sostenere i processi di transizione energetica, in corso o in via di attivazione, nei territori dei comuni e delle unioni che – grazie al finanziamento regionale di fondi europei (PR FESR 2021-2027) – realizzeranno un percorso di incontri partecipati, rivolti a cittadini/e, associazioni e imprese del territorio interessate a sostenere e contribuire al percorso di transizione energetica, anche attraverso la partecipazione diretta ad iniziative locali di energia condivisa (ad es. gruppi di autoconsumo collettivo o configurazioni di comunità energetiche). Gli incontri di informazione, formazione e co-progettazione dei LAB.T.E.C. puntano a: attivare una riflessione sulla transizione energetica, sulle opportunità ad essa legate, sugli scenari futuri e sul contributo attivo che ognuno può dare; informare sulle azioni di decarbonizzazione e di efficientamento energetico, già in corso nel proprio comune; sostenere cittadini interessati alla creazione di una o più esperienze di energia condivisa (autoconsumo collettivo, comunità energetiche rinnovabili, ecc.). Nel titolo del progetto – LAB.T.E.C. Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa – si trova riassunto l’approccio metodologico: ad un momento informativo iniziale dedicato al tema delle CER, seguirà un’attività pratica laboratoriale che avrà lo scopo di tracciare i possibili scenari di una CER sul territorio comunale, realizzando una mappatura di proposte progettuali comuni, che potrebbero essere sostenute e incentivate dalla creazione di una CER. AESS partecipa al progetto in qualità di partner tecnico, dando supporto agli enti regionali coinvolti, nella co-progettazione e realizzazione dei laboratori cittadini.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Attivare una riflessione sulla transizione energetica, sulle opportunità ad essa legate, sugli scenari futuri e sul contributo attivo che ognuno può dare; informare sulle azioni di decarbonizzazione e di efficientamento energetico, già in corso nel proprio comune; sostenere cittadini interessati alla creazione di una o più esperienze di energia condivisa (autoconsumo collettivo, comunità energetiche rinnovabili, ecc.)
Risultati Attesi
Coinvolgimento attivo di cittadini/e, associazioni e imprese nei territori interessati dal progetto affinché possano partecipare in modo diretto alla costituzione di iniziative locali di energia condivisa, ad esempio, attraverso l’adesione a gruppi di autoconsumo collettivo o partecipando a configurazioni di comunità energetiche rinnovabili.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
https://aessenergy.it/progetti/lab-t-e-c-laboratori-territoriali-per-lenergia-condivisa/
Data ultima modifica: 27/07/2024