Energia comune - mettere in comune le energie per la partecipAzione attiva
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Processo
Stato di avanzamento
In corso
Natura Processo
Processo certificato non finanziato
Anno della certificazione
2022
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Il progetto prevede la definizione di un board di progetto o Tavolo di Negoziazione (TdN) composto inizialmente dai soggetti che hanno sottoscritto l’accordo formale e che potrà essere ampliato nel corso del processo se si renderà necessario integrare nel gruppo soggetti con competenze e interessi diversi. Per la costituzione del TdN all'avvio del processo si convocheranno tramite mail i soggetti sottoscrittori dell’accordo con l’obiettivo di condividere e validare la check list dei portatori di interesse, nonché le regole di funzionamento del processo, le modalità di inclusione di nuovi soggetti e le metodologie di lavoro e co-progettazione individuate. Gli eventuali nuovi soggetti saranno tenuti a compilare la manifestazione di interesse e impegnarsi a promuovere e facilitare l’intero processo. Il TdN avrà un ruolo di coordinamento e monitoraggio delle fasi del processo partecipativo, nonché di validazione dei documenti e degli output che nasceranno durante il processo. Nello specifico sarà compito del Tavolo di Negoziazione: - proporre nuovi soggetti da coinvolgere; - seguire le fasi del processo e intervenire per prendere le decisioni finali in occasioni di eventuali ostacoli; - fare sintesi di tutti i contributi emersi durante il processo affinché il documento finale sia frutto di reale condivisione sia nei metodi utilizzati sia negli obiettivi prefissati; - esprimere una valutazione in itinere e finale sulla metodologia e gli strumenti di partecipazione utilizzati al fine di un suo miglioramento per progetti futuri; - approvare il documento finale e verificarne il recepimento. Il TdN sarà coinvolto attivamente nelle diverse fasi del processo e sarà informato sulle scelte organizzative e metodologiche utilizzate durante gli incontri di coprogettazione. Almeno 1 volta al mese riceverà un aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori e i componenti potranno suggerire eventuali modifiche, integrazioni o chiedere delle spiegazioni su scelte effettuate. Il TdN lavorerà su azioni e decisioni condivise all’unanimità secondo la regola del consenso. Le votazioni non si fanno per alzata di mano, ma sulla base delle obiezioni presenti attorno ad essa. Con un approccio maieutico si analizzeranno le obiezioni e si prenderanno le decisioni finali in maniera collettiva. In ogni incontro sarà redatto un verbale che verrà reso pubblico nella pagina web appositamente creata nel sito del Comune di Castenaso. I componenti del TdN saranno invitati agli incontri di coprogettazione e dovranno validare gli indicatori di impatto da inserire nelle linee guida finali (nel Documento di proposta partecipata - Docpp)
Territorio Interessato
Mappa
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
L'attuazione del processo potrebbe differire dal progetto certificato dalla Regione Emilia-Romagna. Per favorire la co-progettazione di una comunità energetica sul territorio di Castenaso si propone un percorso di progettazione strategica a impatto, ovvero una pianificazione di politiche e interventi guidata dalla domanda: «Quale cambiamento positivo di lungo periodo si vuole contribuire a generare nel contesto sociale, economico e culturale in cui si è inseriti?». Inoltre verrà utilizzato un approccio etnografico per coinvolgere direttamente la cittadinanza, facendo emergere bisogni e problemi che gli individui sperimentano a proposito dell’energia, dei suoi costi, delle prospettive in un futuro incerto. FASE 1 - DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E CONDIVISIONE DEL PERCORSO Nella fase 1 del percorso partecipativo si prevedono due azioni che avverranno parallelamente e che si alimenteranno reciprocamente: 1. Definizione di una visione di cambiamento positivo a lungo termine data dalla co-progettazione di una comunità energetica rinnovabile. Seguendo la Teoria del Cambiamento, verranno individuate le dimensioni, connesse alla visione macro, rispetto alla quale l’ente vuole generare un impatto, in questo caso l’empowerment di comunità. Si prevede un percorso laboratoriale attraverso incontri facilitati da consulenti esperti che coinvolgeranno un gruppo ristretto all’interno del Comune, i competenti del Tavolo di Negoziazione e un confronto approfondito con stakeholder chiave del territorio, da ingaggiare per renderlo un processo condiviso. 2. Indagine etnografica sul consumo energetico dei cittadini attraverso due questionari qualitativi da sottoporre alla cittadinanza. L’etnografia condivisa è un processo partecipativo di auto-osservazione volto all’emersione di un senso comune e propedeutico alla creazione di una narrazione condivisa tra un gruppo di persone non necessariamente e consciamente unite da uno stesso bisogno, quanto semmai dalla consapevolezza di stare attraversando un momento di cambiamento comune. Attraverso l’auto-osservazione, vengono generati dati qualitativi collettivi - i cosiddetti warm data (si veda a proposito il Bateson Institute), ossia quei dati che forniscono nuovi punti di vista a un sistema complesso e possibilità di apprendimento collettivo. Questi dati seguono un approccio costruttivista, secondo il quale la realtà non è data ma si costruisce insieme e diventa il mondo di dati in cui la comunità di riferimento si riconosce, perché ha contribuito (tramite auto-osservazione) a generare il corpus di analisi condiviso. Questa azione ha tre obiettivi: a. comunicare con la cittadinanza l’avvio di un percorso partecipativo; b. fare emergere bisogni, problemi, percezioni relative al consumo energetico. Queste informazioni andranno ad alimentare l’azione 1, relativa alla definizione della visione di cambiamento positivo; c. creare una piccola comunità di costruzione di conoscenza e apprendimento collettivo, che si riconosce in caratteristiche comuni, non in termini demografici, ma piuttosto comportamentali, diffondendo una prospettiva inclusiva, priva di pregiudizi e discriminazioni non solo all’interno dei processi amministrativi, politici e decisionali, ma anche tra la cittadinanza stessa. FASE 2 - COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA E ELABORAZIONE DI INDICATORI DI MONITORAGGIO Apertura del processo A partire dalla visione di cambiamento e dall’analisi dei bisogni e delle aspettative dei cittadini, si definirà, attraverso altri strumenti di co-progettazione e nell’ambito di un processo partecipativo, il percorso strategico di co-progettazione di una comunità energetica. Utilizzando come framework la Teoria del Cambiamento verrà sviluppata la catena di produzione dell’impatto, costituita da: - i risultati che si intende raggiungere, ovvero gli effetti generati da una o più azioni; - gli output che si intende realizzare, ovvero i beni o servizi erogati attraverso una progettualità; - gli input che si intende destinare a tali output, quindi le risorse. Chiusura del processo Successivamente, sulla base della mappa concettuale del percorso per generare impatto, verrà costruito un set di indicatori, ovvero metriche qualitative e quantitative attraverso cui verrà valutata la co-progettazione di una comunità energetica e l’impatto generato sul territorio. In questa fase si prevede anche il coinvolgimento di esperti di settore, quali l’Agenzia per l'energia e lo sviluppo sostenibile (Aess). FASE 3 - LINEE GUIDA E INTEGRAZIONE NELL’ITER DECISIONALE E AMMINISTRATIVO A conclusione del percorso verrà redatto un Documento di proposta partecipata (Docpp), ovvero linee guida che supportino l’amministrazione nel facilitare la costituzione di una comunità energetica rinnovabile e che orientino il procedimento decisionale. Il documento sarà anche l’occasione per comunicare alla cittadinanza e all’esterno la visione di impatto del Comune rispetto alle comunità energetiche. Il documento verrà presentato attraverso un evento pubblico aperto ai feedback. Il progetto risulta essere stato avviato nel 2023 di seguito il link https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/avvisi/2023/luce-acqua-gas-altre-utenze/energia-in-comune-partecipa-al-questionario-per-sostenere-la-nascita-di-comunita-energetiche-rinnovabili-cer-277663-1-58fe06218073145cf9fa7ce77f3c28ce
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Questionario online
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il progetto si impegnerà nel conseguimento dei seguenti obiettivi: - coinvolgimento attivo della cittadinanza attraverso un percorso sperimentale per la Pubblica Amministrazione quale l’etnografia condivisa; - costruzione di una visione di impatto che darà rilevanza all’identità e unicità del Comune di Castenaso, guidando per coerenza la progettazione dei prossimi anni; - presentazione e condivisione diffusa (con stakeholder chiave e cittadinanza) del piano di realizzazione di una comunità energetica rinnovabile
Risultati Attesi
Il progetto si propone di realizzare i seguenti output e risultati attraverso il processo partecipativo: - elaborazione di una strategia politica condivisa con la cittadinanza per la realizzazione di una comunità energetica rinnovabile, restituita attraverso un documento di proposta partecipata (Docpp); - sistema di valutazione di impatto che, attraverso un set di indicatori qualitativi e quantitativi, consentirà all’amministrazione di monitorare i risultati raggiunti e il cambiamento positivo di medio-lungo periodo; - un evento pubblico rivolto alla cittadinanza per restituire gli esiti del processo partecipativo e per condividere il Docpp
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Nella fase di progettazione sono già stati coinvolti una serie di enti, associazioni e organizzazioni formali che hanno sottoscritto l'accordo formale allegato al progetto. Si tratta di soggetti che possono fare da volano per l'attivazione di altri soggetti che saranno poi coinvolti direttamente all'interno del Tavolo di Negoziazione (che si avvierà all’inizio del processo) oppure indirettamente durante le altre fasi del processo partecipativo. I soggetti sottoscrittori sono: BCC Felsinea Banca di Credito Cooperativo; CNA Associazione di Bologna; Confesercenti Bologna; Legambiente di Imola e Medicina; CSC Unai Bologna; Auser territoriale di Bologna; SPI Sindacato Pensionati; Centro sociale Casa Sant’Anna. I soggetti coinvolti nell’accordo formale hanno mission diverse, ma accomunate dall’obiettivo di coordinare e indirizzare l’attività di realtà economiche, sociali ed ambientaliste. La sollecitazione di nuove realtà sociali, organizzate o meno sul territorio di Castenaso, avverrà durante l’intero processo attraverso diversi strumenti partecipativi e di comunicazione che prevedono l'organizzazione di momenti di confronto in presenza e online. La mappatura degli attori del territorio costituisce la prima attività del progetto. Questa fornirà un quadro della comunità e sarà lo strumento che consentirà di verificare che la composizione del Tavolo di Negoziazione rispecchi la realtà di Castenaso. I soggetti firmatari dell’accordo formale faciliteranno la partecipazione e quindi l’emersione del punto di vista e dei bisogni di tutti coloro che hanno interesse nella costituzione di una comunità energetica. La partecipazione al percorso sarà occasione di apprendimento e formazione per tutti i soggetti coinvolti, così da aumentare le competenze individuali sulla Teoria del Cambiamento e gli strumenti della progettazione e valutazione dell’impatto sociale. All’avvio del percorso ci sarà anche un momento di formazione ristretta rivolto al personale del Comune di Castenaso coinvolto nel progetto per condividere la metodologia che verrà utilizzata
Modalità di inclusione
La compilazione dell’indagine etnografica che aprirà la fase di co-progettazione sarà la prima garanzia di una “porta aperta” ai soggetti potenzialmente interessati. In particolare, si cercherà di far emergere nel percorso due figure fondamentali nella creazione di dinamiche “community driven”: - gli opinion leader del territorio, che aggregano consenso e motivazione attorno al tema delle comunità energetiche; - i cosiddetti “leader temporanei”, ossia i community leader che possano alimentare il passaggio di informazioni tra un incontro e l’altro e l’attenzione legata al percorso. L’obiettivo è fare leva sulla cosiddetta “cross fertilization”: durante gli incontri di co-progettazione, si mirerà ad aggregare pubblici generalisti e specialistici (tematici) in maniera da generare una reciproca sensibilizzazione. Accanto alle persone e alle comunità informali (che i facilitatori intercetteranno tramite l’indagine etnografica) che si dedicano ai temi potenzialmente interessanti per lo sviluppo delle comunità energetiche, gli strumenti adottati permetteranno di mettere insieme “occasionalmente” anche un pubblico generalmente meno attento al tema
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Per una fattiva partecipazione di tutte le parti interessate si predilige l’ibridazione tra metodologie e approcci differenti, adattandoli e migliorandoli attraverso un’azione di osservazione e prototipazione costante modulata sul contesto territoriale e sulla risposta degli attori coinvolti. L’uso dell’etnografia cittadina e quindi la diffusione di questionari qualitativi, compilabili a fronte di un lavoro individuale e dialogico di auto osservazione, genera sì dati a loro volta qualitativi, ma al tempo stesso fa emergere temi comuni e trasversali che possono essere assunti come costanti, ma anche elementi singolari, opinioni e osservazioni che vengono a galla una tantum. Si tratta di un percorso di auto-ascolto su scala cittadina che servirà per avviare gli incontri più specifici di co-progettazione. Fase iniziale (community ristretta): - creazione di un repository con set di strumenti tra cui cartelle condivise per l'archiviazione dei documenti e per la scrittura collaborativa (Google Drive) rivolte ai partner di progetto e ai partecipanti al TdN, per condividere con tutti gli strumenti di lavoro; - mappatura relazionale degli stakeholder per cogliere e valorizzare le risorse del territorio e i legami - sociali, culturali ed economici - già in essere, così come indicato dai partner; Fase intermedia (community allargata): - lancio dell’etnografia cittadina come fase di ascolto; - avvio degli incontri di co-progettazione strategica ad impatto di una comunità energetica (quattro incontri di 3 ore ciascuno usando la metodologia della Teoria del Cambiamento); - presentazione ai cittadini dei risultati dell’indagine etnografica attraverso l’uso di data visualization, affinché i dati qualitativi emersi siano facilmente comprensibili da tutti;
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Fase finale: - incontro pubblico finale per la condivisione con la cittadinanza della strategia generale e del set di indicatori qualitativi e quantitativi attraverso cui verrà valutata la realizzazione di una comunità energetica rinnovabile nel tempo. Si presenteranno anche le metriche più adatte, utilizzabili da parte degli attori coinvolti, per continuare a monitorare gli effetti del progetto anche dopo la conclusione del percorso partecipativo, valutando anche possibili strumenti correttivi. Alla base della metodologia utilizzata durante l’intero processo c’è l’unione di alcuni strumenti decisionali e co-progettuali di lavoro collaborativo afferenti al design dei servizi nord-europeo (con approccio denominato cultural probes) con quelli di gestione dei talenti e delle competenze presi dalla co-creation methodology proveniente dalla community based public art. Inoltre, prima di avviare il processo di progettazione strategica a impatto si realizzerà un incontro di formazione per il team del Comune che seguirà il processo, così da condividere la metodologia che verrà usata e far diventare la progettazione e la valutazione ad impatto un approccio proprio dell'amministrazione
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Si propone una campagna di comunicazione online e offline, in grado di aggregare in maniera non convenzionale persone, team, associazioni già formate e non, con l’obiettivo di offrire servizi qualificati, promuovere l’innovazione e la contaminazione, generare innovazione aperta, condividere conoscenza ed esperienze tra pari. Per fare in modo che le azioni di comunicazione siano più efficaci e riconoscibili, verrà predisposta un’immagine coordinata del progetto, secondo i principi della “comunicazione dinamica”, dove a un logotipo e a un head (slogan dell’iniziativa) saranno affiancati altri strumenti di comunicazione. Per consentire ai cittadini di accedere facilmente a tutte le informazioni relative al processo si utilizzano diversi canali e strumenti informativi: - social network del Comune di Castenaso, della Biblioteca Comunale Casa Bondi, del Museo della civiltà villanoviana e degli stakeholder per diffondere la conoscenza di progetto, per promuovere la partecipazione al processo e per stimolare la narrazione collettiva e l’interazione spontanea tra cittadini; - landing page dentro il sito dell’Ente dedicata con grafica coordinata agli altri prodotti di comunicazione. Qui saranno raccolti e resi pubblici tutti i documenti di progetto e quelli che emergeranno durante le diverse fasi del processo, le foto degli incontri, la restituzione visiva dell’indagine etnografica e gli elementi che andranno a formare il documento finale; - materiale informativo (locandine/volantini) e promozione degli eventi sia nei luoghi deputati del Comune sia presso i diversi soggetti mappati e coinvolti a inizio progetto e durante tutte le fasi; - contatti diretti e incontri ad hoc con comunicazioni mirate (inviti telefonici, mailing e lettera dedicata); - incontro di lancio del progetto e comunicato stampa, anche attraverso i canali della Città Metropolitana; - newsletter del Comune di Castenaso (4.000 iscritti) - newsletter della biblioteca comunale Casa Bondi (900 iscritti) - distribuzione del materiale cartaceo presso i punti di primo contatto comunali; - sezione dedicata nel periodico cartaceo dell’amministrazione comunale Castrum Nasicae
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica, di cui all’art. 17 della L.R. n. 15/2018, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 1842 del 02/11/2022
Premialità Tecniche
Settore
Comunità energetiche / Gruppo di autoconsumo collettivo di energie rinnovabili
Progetto in materia di transizione ecologica
Sì
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Durante il processo partecipativo verranno realizzati incontri periodici di coordinamento tra componenti del Tavolo di Negoziazione e l’Ente titolare della decisione, per condividere l’andamento del processo e gli esiti delle singole attività. Sia dalla fase di ascolto che di co-progettazione emergeranno delle informazioni utili per capire il rapporto dei cittadini con l’energia, le loro abitudini quotidiane e i loro bisogni che verranno condivisi e resi pubblici attraverso un piano editoriale ad hoc. A chiusura del processo verrà reso pubblico il Documento di proposta partecipata e le diverse azioni per realizzarlo, con relative tempistiche. Per assicurare quindi che gli esiti del processo abbiano il seguito stabilito nel documento finale, sarà chiesto ai componenti il TdN di monitorare e di verificare l’attuazione e lo stato di avanzamento del piano di facilitazione per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile e il rispetto degli impegni assunti. La struttura del processo partecipativo è impostata seguendo la Teoria del Cambiamento, ovvero la metodologia utilizzata per costruire una strategia a impatto, trainata dalla visione di cambiamento positivo che l’amministrazione si propone di generare. A partire da tale visione verrà costruito un sistema di monitoraggio per valutare non solo la fattibilità di una comunità energetica rinnovabile, ma anche l’impatto sociale generato sulla cittadinanza. Infatti, verrà costruito un set di indicatori quantitativi e qualitativi - collegati a relativi strumenti di raccolta dati - attraverso cui rilevare nel tempo il cambiamento generato. Tali indicatori permetteranno di comprendere il progressivo avvicinamento dell’amministrazione agli obiettivi di cambiamento identificati, permettendo poi di comunicare i risultati raggiunti a tutti gli stakeholder chiave, cittadinanza inclusa
Formazione del personale
Sì
Descrizione delle attività di formazione
Prima di avviare il processo di co-progettazione di una comunità energetica si prevede un momento di formazione sulla metodologia che verrà utilizzata rivolto al personale del Comune di Castenaso che verrà coinvolto nel progetto. Il metodo che riteniamo utile adottare nel percorso è quello della Theory of Change (ToC) o Teoria del Cambiamento, approccio citato e riconosciuto anche dalla Riforma del Terzo Settore. La ToC è un approccio sviluppato per guidare un’organizzazione nel tracciare la sequenza logica di un’iniziativa/progetto, dal risultato che si vuole ottenere, indietro fino agli input necessari. Si definiscono dunque obiettivi a lungo termine e a ritroso si ricostruiscono logicamente i legami causali per arrivare a quegli obiettivi. Mostra un percorso di causalità che lega le singole fasi, specificando ciò che è necessario fare per ottenere gli obiettivi che si desidera raggiungere. La ToC “costituisce sia un piano per comprendere in che modo dev’essere raggiunto il risultato, sia la spiegazione di come sia stato conseguito (spiegazione ex post).” Questo metodo ci permette di co-progettare una comunità energetica pensando all’impatto che l’amministrazione vuole raggiungere. L’impatto infatti viene definito come “il cambiamento sostenibile di lungo periodo nelle condizioni delle persone o nell’ambiente che un intervento ha contribuito parzialmente a realizzare, poiché influenzato anche da altre variabili esogene (direttamente o indirettamente; con intenzione o inconsapevolmente) ” (Stefano Zamagni, Paolo Venturi, Sara Rago 2017)
Soggetti specifici
Soggetti che non hanno ricevuto contributi dal bando partecipazione nell’ultimo triennio
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Bonus assegnati al Processo
Bonus Accessibilità
Sì
Bonus integrazione settori
Sì
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 10/07/2023