Regione Emilia-Romagna

Verde_in_comune

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Certificato

Processo

Stato di avanzamento

Progetto

Natura Processo

Processo certificato non finanziato

Gestione di Processo

Titolari della decisione

Comune di Piacenza

Partecipanti

Gruppi di cittadini (non specificati) / Singoli cittadini / Soggetti privati (non specificati)

Caratteristiche

Struttura responsabile del processo

Servizi pubblici di impatto ambientale; Servizio Ambiente e Parchi del Comune di Piacenza

Indirizzo

Piazza Cavalli, 2, 29121 Piacenza

Mappa di Impatto

archive/1109_MappaImpatto.jpg

Ambito di intervento

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Numero persone partecipanti (stimate o effettive)

950

Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo

Si

Fasi del percorso

verde_in_comune si svilupperà nell’arco di tempo massimo previsto di 6 mesi in modo da consentire: - la mappatura partecipata delle diverse tipologie di aree possibili oggetto di interesse nel territorio comunale, nelle più opportune condizioni vegetazionali e meteorologiche; - la piena partecipazione delle diverse categorie di destinatari alle attività partecipative, di sensibilizzazione e di formazione, in relazione ai differenti calendari stagionali degli impegni lavorativi e di studio della popolazione; - il monitoraggio delle azioni in diversi momenti in modo da tarare l’efficacia delle azioni ed eventualmente ri modularle nei tempi previsti - la redazione e l’adozione di una bozza “sperimentale” di Regolamento di adozione e cura condivisa delle aree verdi del Comune di Piacenza e una prima verifica della efficacia dello strumento.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali

No

Costo del processo

20.000,00 €

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni)

Territorio Interessato

Piacenza

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

- incrementare la qualità democratica delle scelte dell’Amministrazione Locale sul tema del verde,contribuendo a governarne la conflittualità, promuovendo la trasparenza e la condivisione di indirizzi e regole per il verde tra gli attori locali e i cittadini. - diffondere una cultura del verde che valorizzi la crescita di paesaggi urbani di qualità e che dimostri agli occhi dell’opinione pubblica l’opportunità di progettare e programmare interventi manutentivi sul verde differenziati in relazione alle funzioni e agli usi diversi che esso deve svolgere e agli impatti ambientali delle scelte effettuate (es. sfalci e diserbi, zone a wild flowers, rain garden…) - implementare il progetto di “piccola forestazione urbana” DEPURATORI D’ARIA BIODIVERSI mirato ad evidenziare il ruolo strategico ambientale del verde e della conservazione della biodiversità in ambito urbano con il coinvolgimento di cittadini, studenti e associazioni - valorizzare i saperi contestuali e diffusi e le competenze esperte sul tema del verde urbano, anche al fine di contribuire alla qualificazione della pubblica amministrazione e dei suoi operatori; - favorire l'inclusione dei soggetti deboli e gli interessi sottorappresentati, anche individuando modalità innovative di gestione-fruizione del verde urbano, anche agricolo, a kmzero e a costo zero. - diffondere le tecniche dell’ agricoltura biologica, sinergica, conservativa per ottimizzare l’uso delle risorse e contribuire a ridurre il degrado del terreno attraverso la gestione integrata del suolo, dell’acqua e delle risorse biologiche esistenti. L’attuazione di un processo partecipativo su di un tema così concreto e “fisicamente e quotidianamente esperibile” come quello della cura condivisa delle aree verdi può contribuire alla creazione a Piacenza (terra agricola ed ortiva per storia, tradizione e presenza di eccellenze didattico-culturali dedicate) di un circolo virtuoso tra l’apporto dei contenuti emergenti dal percorso partecipativo, la diffusione di conoscenza e un maggior e più strutturato impegno della comunità attraverso pratiche di cittadinanza attiva.

Risultati Attesi

- graduale estinzione del processo di mera denuncia e critica dello stato di degrado reale e/o percepito delle aree a verde pubblico (processo in atto ed alimentato dai mezzi di comunicazione locale) - diffusione della percezione positiva del ruolo dell’attivazione civica intesa come crescita della consapevolezza collettiva del verde “bene comune” e non come risorsa sostitutiva e palliativa del mancato intervento dell’amministrazione pubblica - diffusione di una cultura del verde che valorizzi la crescita di paesaggi urbani di qualità - diffusione del progetto DEPURATORI D’ARIA BIODIVERSI mirato ad evidenziare il ruolo strategico ambientale del verde in ambito urbano - formazione rivolta ai cittadini e ai tecnici della pubblica amministrazione sulla tecniche agronomiche conservative e sugli interventi (es. potature, spollonature, concimazioni, pacciamature, irrigazione, compostaggio) eseguibili in autonomia e in sicurezza. - adozione di aree a cura di cittadini singoli, privati e associazioni/comitati che si impegnino con continuità per garantire la qualità degli spazi adottati e al tempo stesso vedano riconosciuto il valore del loro lavoro agli occhi della comunità - diffusione di buone pratiche mediate da altri contesti, nazionali ed internazionali. - formalizzazione e messa in rete di proposte puntuali, già ad oggi esistenti ma spesso coordinate in modo estemporaneo, nel rispetto di un regolamento condiviso. - conoscenza approfondita del territorio di riferimento, dei dati di contesto, delle sue criticità e dei punti di forza - stimolo alla relazione umana e alla costruzione di un clima collaborativo, oltre che alla diffusione di stili di vita e comportamenti di cittadinanza attiva e di democrazia partecipativa nel territorio - elaborazione di indicazioni, in termini di forma e di contenuti, per la stesura del Regolamento di adozione e cura condivisa delle aree verdi del Comune di Piacenza e per le schede guida del verde; tali indicazioni, emergenti dal percorso partecipativo, saranno elaborate sotto forma di testi, schemi, grafica e/o multimediale. - realizzazione di esperienze pratiche, temporanee e/o stabili, di costruzione e cura del verde in ambito urbano e periurbano con i vari soggetti, organizzati e singoli, coinvolti nel percorso partecipativo. - elaborazione di un documento finale di raccolta di letture dello stato di fatto del verde, dei report delle esperienze realizzate nel percorso, delle best practices progettuali sul verde urbano e di sintesi del percorso partecipativo. - costruzione di una rete sociale stabile, dialogante con gli Enti locali, capace di “camminare sulle proprie gambe” oltre la durata del percorso in oggetto, per condividere, promuovere ed unire le forze sulla realizzazione partecipata, l’uso e la gestione del verde urbano e periurbano (modalità con cui attivare comodati d’uso, reperimento di supporto economico per acquisto attrezzature, concimi, piante, supporto esperto agronomico, paesistico, ambientale). - Implementazione del sito web del processo partecipato quale strumento informativo, di contatto/supporto e di stimolo oltre la durata del percorso previsto.

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Indice di partecipazione

19 / 30

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Documenti di proposta partecipata previsti

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Anno della certificazione

2016

Sollecitazione realtà sociali

La rete dei soggetti individuali potenzialmente interessati verrà costruita all’avvio del progetto, sulla base dei contatti con le organizzazioni e associazioni sopra individuate e con altre che si dimostreranno interessati a partecipare al percorso. La comunicazione pubblica, avviata già dall’inizio del processo, potrà permettere di intercettare anche l’interesse di singoli partecipanti non legati ad organizzazioni. Al fine di coinvolgere i soggetti che solitamente “partecipano meno”(bambini, anziani, studenti, donne, minoranze etniche) si “sfrutteranno” i momenti di socialità promossi dalle associazioni e dal Comune di Piacenza(feste in strada, manifestazioni in luoghi pubblici, eventi in biblioteca, iniziative scolastiche e universitarie ) quali opportunità di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento al percorso.

Modalità di inclusione

Il coinvolgimento di questi nuovi soggetti, assieme a quelli già delineati in fase preparatoria del progetto, si basa sul riconoscimento e la valorizzazione: - del volontariato locale come risorsa fondamentale nelle azioni di costruzione della rete sociale, di facilitazione ai processi partecipativi, di supporto alle azioni didattico dimostrative; - del patrimonio di competenze, di conoscenze, di pratiche d’uso degli spazi, di semplice e preziosa “voglia di fare” presente sul territorio (abitanti, scuole, lavoratori nel settore dell’agricoltura, ordini professionali e associazioni scientifiche) - delle risorse materiali già esistenti (raccolte di dati, indagini, elaborazioni già realizzate dal soggetto proponente e dai soggetti coinvolti nel progetto, compartecipazione in eventuali progetti sociali e didattici e in eventi ed attività afferenti ai temi del presente progetto, il supporto materiale eventualmente fornito al progetto da vivai e aziende agricole).

Tavolo di Negoziazione

Non specificamente indicate le modalità di individuazione dei partecipanti

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Saranno definiti dal TDN

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Saranno definiti dal TDN

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

A supporto del percorso partecipativo e della definizione condivisa del regolamento di adozione e cura delle aree verdi si utilizzeranno i seguenti strumenti comunicativi ed informativi: newsletter e aggiornamenti sui materiali prodotti su mailinglist differenziate a seconda dei destinatari; materiali informativi cartacei “leggeri” comunicati stampa e articoli sulla stampa locale interventi su radio locale; presentazione del percorso associata ad eventi culturali, ludici, di festa; pubblicazione finale; realizzazione di una sezione appositamente dedicata alla comunicazione del processo verde_in_comune sul portale PiacenzaPartecipa, con link ad esso dal sito del comune di Piacenza e da quelli di enti, scuole e associazioni aderenti; richiesta di link dal sito della Regione Emilia Romagna, anche attraverso il CEAS Infoambiente e la Rete di Educazione alla Sostenibilità cui esso partecipa attivamente; utilizzo di un social network (es. pagina facebook dedicata) per l’attivazione di connessioni territoriali più ampie possibili; Si sottolinea comunque che gli incontri e le attività sul campo aperti ai cittadini interessati all’adozione di aree verdi saranno strutturati anche come momenti di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza nel suo complesso (bambini, studenti, adulti, anziani). Le azioni di informazione-comunicazione saranno orientate a: rendere capillare la diffusione di informazioni e contenuti essenziali, espressi con semplicità, perché tutti possano esprimere la loro opinione raccogliere le opinioni dei cittadini attraverso eventi aperti o mirati coinvolgere il maggior numero possibile di attori, garantirne la visibilità degli apporti, far partecipare i sostenitori “forti” ma anche quelli meno propensi od abituati ad esprimersi. comunicare con chiarezza tutte le fasi del processo e gli esiti.

Sintesi della valutazione regionale

Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 979/2016

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Premialità settore

Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria

Premialità accordo formale preventivo

Si

Premialità modalità del monitoraggio

La fase di monitoraggio e di controllo del percorso non si porrà solo alla conclusione del processo partecipativo ma lo accompagnerà dall’inizio e in progress. Il progetto proporrà una definizione condivisa di indicatori, che plausibilmente potranno comprendere: quantità e modalità dell’accoglimento dei temi di lavoro emergenti; quantità e modalità dell’accoglimento delle indicazioni per il regolamento emergenti dal processo; quantità e modalità dell’accoglimento delle indicazioni per le schede guida emergenti dal processo; numero dei cittadini partecipanti agli incontri del percorso partecipato; numero di pagine web relative al progetto visitate; numero di contatti, segnalazioni, commenti, proposte via web; numero di articoli sui quotidiani cartacei e online, citazione in pubblicazioni di settore Al fine di far fruttare l’esperienza come stimolo ad altri percorsi partecipativi locali, si predisporrà un questionario di valutazione per i partecipanti al processo.

Premialità istanze

Si

Premialità petizioni

Si

Premialità altre manifestazioni di interesse

Si

Premialità zone terremotate

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Premialità a soggetti specifici

Non prevista nel bando di riferimento

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus staff di progetto

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus integrazione settori

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Beni Confiscati

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Riserva di posti

Riserva di posti non prevista nel bando di riferimento

Tipologia di Soggetto proponente

Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti

Cofinanziamento

No

Allegati

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 14/04/2022