Regione Emilia-Romagna

APRI ASP- Attivazione della partecipazione e della rappresentanza degli interessi in ASP città di Bologna (Elaborazione di linee guida per la partecipazione dei cittadini/utenti ai servizi di welfare )

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Certificato

Processo

Stato di avanzamento

Progetto

Natura Processo

Processo certificato non finanziato

Anno della certificazione

2017

Cofinanziamento altri soggetti

Si

Costo complessivo del processo

17.750,00 €

Gestione di Processo

Struttura responsabile del processo

UO QUALITA’ ASP

Indirizzo

Via Marsala, 7, 40126 Bologna

Tavolo di Negoziazione

Il tavolo di negoziazione (TdN),si costituisce come gruppo di confronto al quale sono invitati rappresentanti indicati dai componenti del OPR e da tecnici dell’ASP. Si procederà, in fase di attivazione e realizzazione, ad eventuali integrazioni del TdN, con altri attori, qualora lo stesso ne ravvisi l’opportunità.

Titolari della decisione

ASP - AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA città di Bologna

Partecipanti

Singoli cittadini / Soggetti privati (non specificati)

Territorio Interessato

Mappa

archive/1188_MappaImpatto.jpg
Bologna

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Il percorso sarà articolato in diverse fasi sostanzialmente mirate a concretizzare alcuni passaggi chiave: 1. ricognizione e approfondimento della conoscenza del contesto territoriale che verrà svolta attraverso un’analisi documentale e la realizzazione di focus group; 2. discussione e confronto sulle tematiche rilevanti per il territorio ed elaborazione dei contenuti, che si svolgerà attraverso un laboratorio partecipato, che coinvolgerà oltre ai membri dell’OPR, altri soggetti interessati e rilevanti per il processo, e un evento mirato al coinvolgimento allargato della cittadinanza; 3. produzione e concretizzazione delle idee emerse e stesura del Documento di proposta partecipata contenente le Linee guida; 4. valutazione del percorso sperimentato con individuazione degli aspetti positivi e delle criticità eventuali.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Numero partecipanti (stimate o effettive)

500

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

EASW (European Awarness Scenario Workshop) / Future search conference / OST (Open Space Technology) / World Cafè

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Coinvolgere i soggetti (cittadini, utenti e/o rappresenti delle associazioni di tutela e di volontariato del territorio e altri portatori d’interesse) interessati al miglioramento della qualità dei servizi dell’Asp; Definire modalità operative funzionali ed efficaci dell’Organismo di partecipazione (OPR);Contribuire al miglioramento della qualità dei servizi erogati da ASP in stretta connessione con l’Ente; Formare cittadini competenti; Potenziare le capacità dell’OPR rispetto a: - integrazione delle tematiche socio-sanitarie (non lavorare più per target/potrebbe avere un impatto di cambiamento anche sul regolamento attuale) - capacità di dar voce alle istanze della base sociale/utenti/cittadini associati e non (raccogliere le istanze, rappresentarle e comunicarle efficacemente) - networking tra i componenti dell’OPR e collaborazione con ASP

Risultati Attesi

1) potenziamento dell’autonomia operativa e relazionale dei membri del OPR e dell’organismo di ASP 2) Coinvolgimento congiunto di tecnici dell’Asp e degli attori organizzati del territorio, anche attraverso il Tavolo di Negoziazione; 3) Ampio coinvolgimento di singoli cittadini coinvolti nei temi proposti dal percorso (min. 200) 4) Coinvolgimento delle rappresentanze delle realtà sociali (cittadini ed utenti) con particolare attenzione alle differenze di genere, abilità, età, lingua e cultura (donne, migranti, anziani, adulti) oltre che ai diversi interessi e ambiti; 5) elaborazione di un documento che conterrà le linee operative dell’OPR e ne rafforzerà e qualificherà la capacità di azione; 6) maggior diffusione di una cultura della partecipazione e della rappresentanza all’interno di ASP e di OPR.

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Indice di partecipazione

20 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

Il processo partecipativo prevede, in fase di avvio, un’attività dedicata a individuare e sollecitare le realtà organizzate e i cittadini del territorio. In particolare si prevede la realizzazione di una mappatura degli stakeholders attraverso la quale individuare i diversi “target” di utenti e cittadini interessati rispetto ai temi oggetto del processo. Attraverso specifica attività di outreach s’intende porre particolare attenzione alla differenza di genere, di età e di cultura, in quanto rispondenti anche ai differenti ambiti d’intervento in cui sono organizzati i servizi di ASP.

Modalità di inclusione

Durante tutto lo svolgimento del percorso si manterrà permanentemente aperta la possibilità di includere nuovi soggetti, rispetto ai quali si continuerà a promuovere attivamente specifiche azioni di ricognizione e informazione. L’avvio del progetto sarà caratterizzato da un’iniziativa pubblica di presentazione del progetto e mirata ad informare sull’attivazione del percorso e sui suoi contenuti. Successivamente si attiveranno i laboratori partecipativi (destinati a max 60/70 persone) che saranno preparativi di un evento partecipativo aperto, mirato ad un coinvolgimento, il più ampio possibile, della cittadinanza. La partecipazione al tavolo di Negoziazione e ai laboratori partecipativi sarà invece regolamentata in modo da includere tutti i soggetti in rappresentanza di istanze e categorie del territorio e sarà mantenuta, in particolare nei laboratori, la possibilità di accesso anche dopo la costituzione formale dello stesso. Nella fase di costituzione del tavolo di negoziazione si prevede inoltre la realizzazione di interviste con i soggetti già coinvolti per raccogliere punti di vista, rappresentazioni e posizionamenti.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Per quanto concerne il laboratorio partecipativo si farà riferimento invece ad un insieme di metodologie centrate sullo sviluppo di scenari desiderati e possibili a partire dall’analisi dello stato attuale. Riferimento utile saranno in tal senso la SWAT, l’ European Awarness Scenario Workshop e la Future Search Conference.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Si realizzerà anche un incontro allargato (circa 200 persone) per la discussione di alcuni temi cruciali e la raccolta di proposte che sarà svolto con la metodologia del World cafè o dell’OST.

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

Pubblicazione sul sito dedicato e sui canali social del documento finale; pubblicazione sul sito del soggetto richiedente e su quelli di tutti coloro che a diverso titolo sono stati coinvolti nel processo

Sintesi della valutazione regionale

Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Tipologia di Soggetto proponente

Soggetto pubblico diverso da Comune

Percentuale Cofinanziamento

15,5%

Premialità Tecniche

Settore

Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Accordo formale preventivo

1

Modalità del monitoraggio e indicatori

Il percorso partecipativo prevede un'attività di monitoraggio e valutazione articolata come segue. Realizzazione progettuale: verifica del rispetto dei tempi e delle attività previste; Esito (parziale e finale) delle attività previste: risultati delle attività svolte, numero di partecipanti alle iniziative previste, rappresentatività dei partecipanti, territori coinvolti; Gradimento delle attività svolte: soddisfazione per la qualità del processo (percorso ed esito); Collaborazione tra partner e networking: collaborazione rilevata tra i soggetti coinvolti durante il percorso; aumentata capacità di lavorare insieme dei soggetti coinvolti; Esito e impatto del progetto in relazione a: 1. qualità delle proposte; 2. coinvolgimento effettivo dei soggetti nell'attivazione; 3. l’impatto del percorso sui cittadini in relazione alle loro tipologie e appartenenze; 4. ha contribuito alla revisione del regolamento del OPR e se le eventuali raccomandazioni e proposte emerse e rivolte all’ASP sono state recepite;

Istanze

No

Petizioni

No

Altre manifestazioni di interesse

No

Zone terremotate

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Beni confiscati e modalità di gestione

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Soggetti specifici

Non prevista nel bando di riferimento

Bonus assegnati al Processo

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus staff di progetto

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus integrazione settori

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Riserva di posti

Riserva di posti non prevista nel bando di riferimento

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 22/04/2020